Articoli e Approfondimenti

Le coste italiane: Liguria, Toscana e Lazio

La parte della costa italiana conosciuta come la Riviera si trova in Liguria e si estende da Ventimiglia, appena oltre il confine tra la Costa Azzurra e il Golfo dei Poeti, appena a nord della Toscana. La Riviera è ricca di affascinanti borghi marinari e località turistiche tra cui luoghi famosi come Sanremo, Portofino e le Cinque Terre.

Il modo migliore per esplorare questa parte della costa è il treno che corre lungo la costa e in estate, molte città possono essere raggiunte anche con il traghetto. 

Mentre la Toscana è principalmente conosciuta per le sue città collinari, le cantine e la città di Firenze, ha un buon tratto di costa per chi cerca spiagge e luoghi ottimi dove fare il bagno.

La Versilia settentrionale è una lunga striscia di spiagge sabbiose con acqua pulita e uno sfondo delle Alpi Apuane, famose per le loro cave di marmo. La maggior parte della spiaggia è occupata da stabilimenti balneari privati dove è possibile affittare  ombrellone e altri servizi per il giorno o la stagione. Due delle migliori città lungo questo tratto di costa sono Forte Dei Marmi e Viareggio, noto per la sua architettura in stile liberty.

Nella Toscana meridionale, il Monte Argentario offre un'esperienza balneare completamente diversa con la sua costa rocciosa e frastagliata e gli interni boscosi. Oltre alle spiagge, da visitare sono senza dubbio le riserve naturali ottime per le escursioni e gite in barca per l'arcipelago toscano.

Dirigendosi verso sud dalla Toscana lungo la costa arriverete al porto delle navi da crociera di Civitavecchia, poi a Ostia Lido e Sperlonga, due delle spiagge che potrete visitare sia partendo da Roma (che dista pochi chilometri dal mare) sia scegliendo di fare una bella vacanza. Proseguendo nel litorale romano, troviamo altri luoghi importanti, come Anzio, porto molto importante e noto per la sua storia relativa alla seconda guerra mondiale e Lavinio, dove si pensa che attraccarono le navi di quelli che poi divennero i futuri abitanti di Roma.